
Nel mezzo del centro storico di Bamberga, ai piedi dell’alta cattedrale, si trova lo storico birrificio di birra affumicata Schlenkerla. Documentata per la prima volta nel 1405 come “La casa del leone blu”, oggi la Schlenkerla è gestita dalla famiglia Trum nella sesta generazione ed è la fonte della specialità di Bamberga Aecht Schlenkerla Rauchbier. Secondo l’antica tradizione, la birra affumicata viene ancora servita dalle botti di rovere qui.
Bamberga e la birra affumicata sono legate da un rapporto molto stretto, imprescindibile. La più famosa tra le birre affumicate è sicuramente la “Schlenkerla”, la cui taverna è la più visitata e tradizionale di Bamberga. Si trova nel centro della città vecchia in un’antica casa a graticcio con i gerani alle finestre. Chiunque che non vada qui e non provi il gusto forte e inequivocabile dell’Originale Birra Affumicata di Schlenkerla non può dire di essere stato a Bamberga!
“Schlenkerla” è sinonimo di birra affumicata, ma pochi conoscono l’origine di questo nome. In realtà deriva dal dialetto della Franconia: “Schlenkern” è un vecchio termine tedesco che significa “zoppicare”, non camminare dritti, esattamente come gli ubriachi. Si dice che un vecchio birraio avesse un simile difetto, a causa di un barile di birra cadutogli su una gamba, e quindi fosse chiamato “Schlenkerla” . Dopo qualche tempo il nomignolo passò ad indicare il locale di mescita e la birra stessa.
Come ogni altra birra bavarese, la “Aecht Schlenkerla Rauchbier” viene prodotta secondo l’antico “Editto della Purezza” (Reinheitsgebot) del 1516, che prevedeva l’utilizzo di sola acqua, malto d’orzo e luppolo. Qui c’è però una differenza importante nella preparazione del malto. Il malto verde viene posto nella malteria della casa su una rete metallica a maglia stretta e seccato dal calore proveniente dal fuoco sottostante. Il fumo che si forma durante la combustione passa attraverso l’essiccatoio conferendo al malto verde il suo gusto caratteristico e trasformandolo in malto affumicato.
Per produrre il malto affumicato si utilizza legno di faggio, invecchiato per almeno tre anni. Questa legna di prima qualità, tagliata nella Giura Franco-sveva, conferisce all’originale birra affumicata “Schlenkerla” il suo speciale aroma e il colore scuro. Che si tratti di una birra del tutto particolare lo si deve all’arte dei birrai. Per tre secoli fino ad oggi si sono passati di generazione in generazione la loro abilità e le loro esperienze nel dosaggio perfetto delle materie prime naturali per ottenere la bevanda leggera e inebriante che porta il nome di birra affumicata. La dimostrazione sta nei numerosi premi nazionali e internazionali.