Jodhpur Blu

Distillato in Inghilterra in distillerie con oltre cento anni di esperienza, è un classico London Dry Gin: il distillato ottenuto dalla macerazione di piante aromatiche viene imbottigliato con tutta la pienezza aromatica consentita dall’impiego di metodi tradizionali.

Vengono utilizzate, oltre alle bacche di ginepro che ne caratterizzano le note aromatiche, l’Angelica sassone e belga, la mandorla amara, il Coriandolo Bulgaro e Marocchino, , bucce di agrumi, la radice di liquirizia, lo zenzero.

Ne viene fuori l’enorme ricchezza aromatica del prodotto, con note di amaro, di fresco, di dolce, di erbaceo e di aspro, il tutto amalgamato in una distillazione perfetta con un contenuto alcolico molto piacevole al palato.

Il risultato é un prodotto di altissima qualità, con un’immagine davvero innovativa, pronto a competere con i maggiori brand di gin a livello internazionale.

Jodhpur Reserve

Dalla combinazione dell’arte della distillazione con la pazienza dell’invecchiamento, si ottiene un gin invecchiato con una complessità aromatica che combina perfettamente due distinte nuances: quella del distillato aromatico e quella del prodotto invecchiato. Il primo gruppo è quello di un classico raffinato London Dry Gin, ottenuto secondo i metodi più tradizionali con la macerazione di piante aromatiche, fra le quali angelica sassone e belga, mandorla amara coriandolo bulgaro e marocchino, corteccia di cassia, bacche di ginepro, buccia di limone, radice di liquirizia, radice di iris, buccia di arancia e buccia di pompelmo, zenzero e tanti altri.

Il secondo gruppo di fonti aromatiche deriva dalla paziente arte dell’invecchiamento in botti di quercia americana bianca, in precedenza contenenti brandy. Lo scambio con il legno arricchisce il prodotto di nuovissime aromaticità.

Botanic Premium

Come protagonista del classico Gin Tonic, il London Dry Gin “Botanic Ultra Premium” di Williams & Humbert è semplicemente superbo. È squisito e delicato, connotato da note aromatiche vegetali e da sapori agrumati. Si adatta perfettamente anche alla preparazione delle nuove versioni del Gin Tonic, che prevedono, per esempio, l’uso di liquirizia o bacche di ginepro.

Gin Mare

Basilico italiano, timo dalla Grecia, rosmarino turco, agrumi e olive spagnole: con questi ingredienti viene aromatizzato il Mediterranean Gin “Colleción de Autor” di Gin Mare. Unisce mirabilmente i classici sentori del Gin, quali ginepro, coriandolo e cardamomo, con preziose sfumature mediterranee, che conducono la mente direttamente lungo le coste di quella che è da sempre considerata la culla della civiltà occidentale. Ottimo per la preparazione di cocktail e long drink.

Gin Saffron

Il Saffron Gin di Gabriel Boudier è un prodotto contenente ben otto diversi ingredienti botanici naturali e a conferirgli il caratteristico colore aranciato è proprio uno di questi: lo zafferano. Davvero singolare, si presta alla realizzazione di numerosi cocktails.

Gin Cittadelle

Viene aromatizzato con ben 19 ingredienti, che sono lasciati in infusione nel distillato per 72 ore. Il Dry Gin “Citadelle”, della Maison Ferrand, è prodotto in maniera totalmente artigianale e si dimostra essere complesso e voluttuoso, tanto al naso quanto al palato. È ideale da usare come base per preparare i più gustosi e originali cocktail.

Gold 999.9

Gin Gold è prodotto in una piccola distilleria situata al confine tra Francia, Germania e Svizzera, in un piccolo paese dell’Alsazia.

Dopo aver ottenuto la base alcolica in una prima distillazione, avvengono altre due distillazioni per perfezionarne la qualità ed infine una distillazione ed un’infusione con i diversi botanical danno vita a Gin Gold 999.9.

Beefeater

Alla vista si presenta completamente incolore e trasparente. Il naso è contraddistinto da note evidenti di ginepro, impreziosite da profumi avvolgenti e leggermente aspri di limone e della sua scorza. Al palato è morbido, scorrevole e fresco, grazie ad un sorso dove il limone è assoluto protagonista; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto leggero di liquirizia.

Gin Greenall's

Fresco, lascia tracce di bacche di ginepro e agrumi nella bocca. E’ un London dry tradizionale, ben bilanciato, con un gusto rotondo non troppo complesso.

Prodotta con metodo tradizionale, la ricetta tuttavia si discosta fortemente dall’originale del 1761.

Le botaniche vengono macerate in alcol e acqua purificata in una pentola per almeno 24 ore prima della distillazione.

Brockmans Gin

Brockmans Gin è creato grazie ad una speciale combinazione di botanical.

Queste botaniche aromatiche, cresciute allo stato selvatico, sono immerse per molte ore nel più puro distillato di grano affinchè rilascino i loro aromi.

Successivamente Brockmans viene distillato in un alambicco tradizionale in rame vecchio di 100 anni.

Le note distintive del gin e il profumo di coriandolo, sposato con le note più morbide di mirtillo e mora offrono una nuova esperienza di gusto e un gin decisamente morbido.

Opihr Gin

Il nome richiama a terre misteriose ed esotiche, profumi di spezie e colori sgargianti. Un mix che, al gusto, fa ripercorrere l’antica via delle spezie: Siam, India, Arabia, Marocco e Spagna. Una delle note dominanti di questo gin è il pepe di Giava, usato da sempre come afrodisiaco, ma anche come cura per molti mali e per scacciare i demoni. Poi cumino, pepe nero, coriandolo e limoni si rincorrono dolcemente.

Thomas Dakin

Frutto del lavoro della master distiller Joanne Moore, questo gin è stato distillato in una baby pot still seguendo una ricetta segreta, che include 11 botaniche tra cui ginepro, buccia d’arancia, coriandolo inglese e rafano; al palato lascia sentori dolci di arancia e limone, con un finale armonioso e saporito dato dal pepe di Giava e dal rafano.

Hoxton Gin

Il cocco e il pompelmo prevalgono all’olfatto, ma zenzero, ginepro e dragoncello sono comunque distinguibili sullo sfondo. Anche al palato cocco e pompelmo sono nettamente predominanti e il ginepro ha solo un ruolo secondario.

Unico nel suo genere, l’Hoxton è fatto utilizzando alcool ottenuto dal grano estivo della Francia e un misto di ingredienti naturali. Le botaniche vengono fatte macerare per cinque giorni prima di essere distillate in copper pot stills vecchie più di 150 anni. Dopo il gin viene fatto riposare per due mesi in taniche di metallo.

E’ stato inventato dal figlio di un famoso barman, Salvatore Calabrese, a Hoxton, il centro creativo di Londra. Del resto l’intero brand si basa sulla creatività.

Per via del peculiare sapore al cocco che prevale sul ginepro i puristi si chiedono se sia davvero classificabile come gin.

Fifty Pounds

Ottenuto da una base neutra di acquavite di cereali distillata quattro volte, il Fifty Pounds è ricco di ingredienti vegetali distillati una quinta volta nel vecchio alambicco “John Doore”. Occorre attendere almeno tre settimane di riposo prima della fase di imbottigliamento, per favorire un’amalgama perfetta degli ingredienti vegetali: erbe, spezie, fiori e frutta.

Tanqueray Dry Gin

In quanto London Dry ha un sapore netto e secco. Il ginepro è predominante, ma è un gin perfettamente bilanciato e armonioso. La mancanza di agrumi lo rende più secco di altri gin, ma il coriandolo gli dona un profumo al limone.

Il gin viene ancora prodotto a Camron Bridge (una delle distillerie più grandi d’Europa) secondo l’antica ricetta, utilizzando addirittura ancora il metodo “one shot”.

Tanqueray N° Ten

Il Tanqueray 10 all’olfatto riflette l’abbondanza di agrumi freschi, ma il ginepro ha ancora una nota forte. Il lime ha l’aroma più persistente. Anche al palato il lime, assieme all’angelica e al ginepro che rendono il gusto speziato e terroso, fa strada agli altri sapori. La camomilla emerge armonizzandosi con le note speziate. Una nota dolce e agrumata arricchisce il gusto. il finale è lungo e speziato.

Questo gin è fatto artigianalmente in piccoli lotti. La distillazione è unica in quanto quadrupla continua così da ottenere il cuore più puro e fine del gin. L’originalità è data anche dall’uso degli agrumi freschi e non delle bucce essicate, i quali danno al gin più carattere a profumi.

Il Tanqueray 10 venne lanciato nell’anno 2000. Il nome deriva dal numero del piccolo alambicco utilizzato per la produzione, il 10, amichevolmente soprannominato “Tiny Ten”.

Dopo essere stato nominato per tre volte di seguito “Best White Spirit” alla San Francisco World Spirits Competition è entrato nella Hall of Fame: è l’unico white spirit presente.

Hendrick's Gin

Un gin rinfrescante dal carattere forte e dall’aroma floreale e delizioso dovuto, fra le altre cose, all’essenza di cetriolo tedesco e dall’olio di petali di rose della Bulgaria. L’Hendrick’s gin è unico nel suo genere in quanto unisce due gin distillati separatamente con due metodi completamente diversi e dal sapore totalmente differente, i quali, prima dell’aggiunta del cetriolo e delle rose, non hanno una grande personalità. Ma insieme diventano molto più della somma delle loro parti: uno è intenso, oleoso, gineproso; l’altro è leggero, dolce e floreale, ma manca di note profonde; eppure, una volta combinati producono uno spettro completo di sapori.

L’Hendrick’s Gin è il risultato della combinazione di due gin. Uno prodotto con un alambicco Carter-Head , l’altro in un piccolo alambicco costruito nel 1860 dalla casa produttrice Bennett, Sons & Shears. Sono due metodi di distillazione molto diversi che producono gin estremamente differenti.

Le 2 botaniche  vengono fatte macerare per circa 24 ore prima di passare nell’alambicco Bennett. Detta semplicemente vengono fatte bollire e messe direttamente nello spirito così da infondergli la maggior parte delle caratteristiche aromatiche.

Tutte le botaniche utilizzate nel Carter-Head sono aggiunte in un cestello in cima al distillatore. Non vengono né fatte macerate né bollire, ma vengono come cotte al vapore così da estrarre solamente gli aromi più leggeri, dolci e floreali.

Entrambe le distillazioni richiedono 12 ore di tempo. Una volta uniti i due spiriti, vengono aggiunti il cetriolo e l’essenza di rose prima dell’aggiunta di acqua e dell’imbottigliamento.

Silent Pool

“Silent Pool Gin è prodotto su “commessa”, in base alle richieste dei nostri clienti.”

Ogni ingrediente è selezionato scrupolosamente dalle mani perfezioniste di Cory & Tom.

Facciamo passare un tubo attraverso la porta aperta della distilleria e prendiamo l’acqua da “Silent Pool”, il sistema di distillazione è alimentato con la legna del posto. Così inizia il processo di produzione, in quattro stadi, unico al mondo: macerazione, infusione “gin tea”, cesti di vapore e rettifica. Il nostro gin è completamente prodotto tra le quattro mura della distilleria con precisione e cura maniacale.

Non ci sfugge nessuna parte della produzione, anche l’imbottigliamento avviene all’interno della distilleria.

Bombay Sapphire

L’aroma di ginepro e agrumi è presente tanto quanto quello del pepe e delle spezie. Questo gin ha un sapore molto delicato, appena fruttato, mentre se si trattiene il gin in bocca emergono lentamente il sapore delle diverse erbe e spezie.

Il Bombay Sapphire si distingue grazie all’infusione a vapore effettuata durante la produzione. Esistono al mondo pochissimi di questi alambicchi (Carterhead) e tre sono esclusivi del Bomaby Sapphire.

Durante il processo di distillazione il vapore dello spirito passa attraverso un cesto posto nella parte più alta dell’alambicco e viene delicatamente infuso con il sapore aromatico delle botaniche. Ciò rende questo gin più floreale e delicato rispetto ai gin distillati usando il tradizionale alambicco di rame (copper-pot).  Alla fine del processo il gin viene miscelato con acqua del lago Vyrnwy e poi imbottigliato. Nonostante questo metodo one-shot, è incredibile credere quante bottiglie vengano prodotte; molte altre grandi aziende hanno lasciato perdere questo metodo  di distillazione in favore di altri, proprio a causa dell’elevato tempo di elaborazione.

Gin Bloom

Questo gin è caratterizzato dalle note floreali date da camomilla, pomelo e caprifoglio. Il pomelo conferisce anche un sapore aranciato, fresco e leggero. Le altre botaniche aiutano il gin a mantener un sapore più vicino ai London Dry classici. Il Bloom non è un gin tradizionale, si addice più ai palati che preferiscono sapori dolci e floreali, ma è senza dubbio un gin e di qualità.

 

Questo gin viene distillato secondo il tradizionale metodo London Dry e ha una triplice distillazione. Nel processo viene usata solo acqua pura di sorgente.

Bulldog

Al palato come al naso Bulldog Gin risulta un gin complesso ma anche morbido, dove le note del ginepro sono chiaramente riconoscibili, ma vengono bilanciate da quelle di tutte le altre botaniche. Si hanno infatti sia note speziate che si prolungano nel finale sia note agrumate che rendono leggermente più fresco il gin.

Inizialmente lo spirito neutro di grano viene distillato ben tre volte, poi durante la quarta distillazione vengono aggiunte le botaniche nell’alambicco. Alla fine il distillato viene ridotto a una gradazione alcolica del 40% utilizzando acqua proveniente dal Galles.

Princess

l Gin Princess è ottenuto partendo da un distillato di altissima qualità, frutto di un mix unico che dona al prodotto caratteristiche originali.

Per la scelta dei “Botanicals” si è puntato solo su ingredienti della massima qualità al fine di ottenere un risultato finale esclusivo: ginepro italiano di miglior pregio, angelica, coriandolo, radice di liquirizia, bucce di arancia e limone; ne risulta una aromaticità tipica che fonde le note balsamiche ed erbacee delle spezie con quelle più fresche e aspre degli agrumi.

L’accurato controllo durante tutto il processo di distillazione e una perfetta diluzione con acqua purissima microfiltrata, determina come risultato un prodotto di italiano di qualità, delicato e sofisticato, particolarmente adatto alle esigenze del barman moderno, ottimo da utilizzare in miscelazione in cocktail classici o innovativi. Perfetto e dissetante in combinazione con una spuma, una gazzosa o un chinotto per un long drink italiano al 100%.

Gin Mg

Destilerías MG è un’azienda a conduzione familiare con oltre 150 anni di esperienza nel settore, dal 1940 come produttrice diretta di liquori. Da oltre 5 generazioni si dedica esclusivamente alla produzione di prodotti d’alta gamma, con personalità propria ed ineguagliabile. L’azienda è sempre rimasta radicata al centro di Vilanova i la Geltrú, città mediterranea dalla riconosciuta tradizione vitivinicola (D.O. Penedés), poco distante da Barcellona. Gin MG è un Gin doppiamente distillato, seguendo il metodo “London Dry Gin”.

Gin Jinzu

La classe britannica incontra le note sensoriali dell’Oriente: Gin Jinzu è un viaggio di gusto nell’eleganza inglese dal sentore orientale, un’esplosione di aromi che amplificherà i vostri sensi e vi avvolgerà con i suoi stimoli aromatici inaspettati.

Prodotto dalla Cameronbridge Gin Distillery in Scozia, Gin Jinzu unisce il gusto classico del gin alle botaniche giapponesi: ginepro, yuzu (frutto della genere “citrus”), fiori di ciliegio e sake (il tipico “vino di riso” giapponese) vi trasporteranno in terre lontane con i loro toni caldi ed avvolgenti.

Le note gustative stupiscono i sensi: al naso, l’incontro tra il ginepro e lo yuzu sono completati da fragranti note floreali di ciliegio che sorprendono il palato, perfezionato da un’avvolgente nota di sake.

Gin Jinzu è un gin unico ed imperdibile, che vi emozionerà sino all’ultimo sorso.