Vini Abruzzesi

Fattoria Bruno Nicodemi

La Fattoria Nicodemi è a Notaresco, nel cuore delle Colline Teramane, e si estende su 38 ettari di tenuta collinare di cui ben 30 vitati a corpo unico. L’esposizione è a sud-est, l’altitudine attestata sui 300 metri, con il massiccio del Gran Sasso a guardarle le spalle, e il mare a circa 10 km. a spettinarla con la brezza che rende fresche le serate estive. Qui le viti godono di un’escursione termica e di una ventilazione salutari per la maturazione dei loro frutti e tutte affondano le radici in una terra ricca di calcare e argilla, che dà ai vini la personalità che i fratelli Nicodemi vogliono esprimere. Per questo hanno scelto di lavorare i vigneti con un protocollo biologico senza l’impiego di erbicidi, pesticidi o fertilizzanti chimici. Per questo hanno preferito l’inerbimento spontaneo permanente tra i filari. Per questo i nuovi vigneti sono stati reimpiantati con una selezione massale proveniente dalle vecchie vigne.

Tenuta Ulisse

Nel 2006 una visione: il futuro della viticoltura abruzzese doveva prendere un nuovo percorso enologico, alla ricerca della qualità assoluta.Così prende vita l’idea della Tenuta Ulisse.

Torrei dei Beati

La nostra azienda, a gestione familiare, nasce nel 1999, quando decidiamo di prendere in gestione il vigneto coltivato per tanti anni dal papà Rocco. Convinti dell’impossibilità di disgiungere il concetto di qualità di un vino da quello della sua genuinità, convertiamo subito il vigneto al metodo biologico, ed e’ del 2000 la nostra prima bottiglia. Al primo nucleo produttivo, localizzato al pianterreno delle vecchia casa rurale al centro del vigneto, si aggiungono successivamente una bottaia per la maturazione dei vini e una nuova cantina di produzione.
Contemporaneamente la nostra gamma di prodotti si amplia con lo studio di variazioni significative sul tema del Montepulciano, affiancato successivamente da nuovi vigneti di Pecorino e di Trebbiano.
Vinifichiamo esclusivamente uve prodotte nei nostri vigneti.

Azienda Agricola Cataldi Madonna

L’attività vitivinicola inizia nel 1920, tre generazioni fa, e l’imbottigliamento nel 1975. Fino agli inizi degli Anni Novanta l’azienda Cataldi Madonna ha presidiato praticamente da sola l’intero comprensorio viticolo di Ofena. Oggi l’azienda è composta da 31,4 ettari (esclusivamente vitati con vitigni autoctoni e tradizionali quali Montepulciano, Pecorino e Trebbiano), tutti situati nel comune di Ofena fra i 320 e i 440 metri di altitudine. In campagna, l’obiettivo non sono le rese ma l’equilibrio della pianta, affinché esprima al meglio le caratteristiche del territorio. In cantina, coerentemente a questa impostazione, si vuole conservare nel vino la grinta, la sapidità e la freschezza presenti nelle uve.

Orlandi Contucci Ponno

Situata sulle prime alture della vallata del fiume Vomano, ad un paio di chilometri dall’Adriatico e a meno di una ventina della catena del Gran Sasso (m.2920), l’Azienda Agricola Orlandi Contucci Ponno gode di una posizione climaticamente privilegiata beneficiando tanto dell’azione termoregolatrice del mare, quanto delle brezze provenienti dall’alta montagna che temperano il calore delle notti estive, assicurando alle vigne un ciclo vegetativo regolare e continuo essenziale allo sviluppo delle qualità organolettiche delle uve.

I terreni destinati ai vigneti sono di natura alluvionale brecciosa, con un particolare impasto calcareo che ha favorito l’impianto di vitigni di particolare qualità di uve Sauvignon, di Chardonnay e di Cabernet, direttamente importati dalla Francia dopo aver constatato dalle analisi effettuate che quest’impasto era del tutto analogo a quello di una delle zone più pregiate del bordolese.

 

Azienda Agricola San Lorenzo

La storia della nostra cantina inizia nel 1890 quando i nostri avi, scelsero di mettere a dimora qui, sulle colline teramane, le prime barbatelle. La scelta fu fatta con lungimiranza e saggezza poiché la poca distanza dal Gran Sasso d’Italia (20 km) e la vicinanza al mare (20 km dalle rive dell’adriatico) garantiscono le condizioni climatiche ideali per temperatura e ventilazione.

Il terreno, poi, ha caratteristiche uniche grazie alla conformazione calcareo argillosa e all’acqua sorgiva che scorre copiosa in profondità. Oggi, la cantina San Lorenzo e’ la più grande azienda vinicola familiare del teramano con i suoi 150 ettari che formano un unico grande appezzamento che si estende su tre crinali di collina.

Cantina Pasetti

La storia della cantina Pasetti fonda le proprie radici in epoca borbonica quando, il visionario trisavolo di Mimmo, Silvestro Pasetti comprò parecchi tomoli di terra dal Marchese Farina cominciando a impiantare vigneti. Intorno agli anni sessanta, il suocero di Franco, Miuccio, proprietario di un’osteria sul lungofiume di Pescara e commerciante di vini dentro e fuori regione, lo spinge a iniziare la vinificazione in proprio. Gli esiti della vinificazione danno risultati più che positivi fin dagli inizi sebbene in quegli anni in Abruzzo, come del resto in gran parte del Sud Italia, vigesse ancora la regola non scritta che il vino bisognava farlo come si era sempre fatto, ottenendo risultati buoni ma poco raffinati. Tenendo d’occhio la qualità pur mantenendo basso il prezzo, Franco riesce a farsi un nome e a far crescere la clientela e il fatturato. Eppure, egli resta un uomo dei campi, sa come sussurrare alle viti e ottenere da loro uve pregiate ma sente di avere ancora molto lavoro da fare in cantina per ottenere un prodotto superiore, da imbottigliare e da lanciare su un mercato più ampio. Sarà suo figlio, Mimmo ormai avviato agli studi di enologia a dargli la spinta per osare, a poco più di vent’anni dalla nascita della cantina, e imbottigliare il suo Montepulciano. Lo farà per celebrare la nascita della sua prima nipote Francesca, la figlia di Mimmo, una bambina dai capelli rossi proprio come quelli della bellissima madre di Franco, Rachele. In onore di queste due donne, che rappresentavano il suo passato e il suo futuro, decide di chiamare il vino Testarossa, un nome che oggi è simbolo e garanzia dell’eccellenza dei prodotti Pasetti.
L’erede di Franco, Mimmo, l’uomo che oggi porta avanti l’azienda, ha ereditato dal padre, modello costante e indiscussa fonte d’insegnamento, la riservatezza della gente d’altri tempi e l’amore viscerale per la sua terra. Però, pur conservando gelosamente il patrimonio di un territorio tradizionalmente poco incline a infiltrazioni esterne, forse anche a causa della conformazione geografica che lo caratterizza, Mimmo è un visionario. E questa sua visione lo spingerà ad acquistare i primi terreni nella zona pedemontana di Pescosansonesco, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Azienda Agricola Camillo Montori

L’azienda Camillo Montori è un produttore di vini ubicato nel comune di Controguerra, situato in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Abbiamo effettuato una ricerca accurata tra i produttori di vini presenti nella regione Abruzzo e l’azienda è risultata essere meritevole di menzione come una delle realtà vitivinicole più interessanti della provincia di Teramo. I vini dell’azienda risultano essere rappresentativi dell’eccellenza produttiva della regione Abruzzo.

Castello di Semivicoli

MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE NASCE NEL 1981 DALL’INTUITO IMPRENDITORIALE DI GIANNI MASCIARELLI, FIGURA SIMBOLO DEL PANORAMA ENOLOGICO ITALIANO E PROTAGONISTA DELL’AFFERMAZIONE DELLA VITIVINICULTURA ABRUZZESE MODERNA. CUORE PULSANTE DELLA CANTINA È SAN MARTINO SULLA MARRUCINA, IN PROVINCIA DI CHIETI, E CONTA CIRCA 300 ETTARI DI TERRENI COLTIVATI A VIGNETO E ULIVETO, DISTESI TRA 13 COMUNI IN TUTTE E 4 LE PROVINCE ABRUZZESI.

Cantina Madonna dei Miracoli

Nell’Abruzzo Regione Verde d’Europa, la provincia di Chieti è una culla del vino.
Dalla notte dei tempi in queste aree la viticultura è protagonista dell’economia, la cultura, la quotidianità: il rispetto per la terra ha radici antiche. Madre natura ha donato a questo angolo d’Italia condizioni straordinarie per la coltura della vite: terreni vocati ma soprattutto l’ideale escursione termica tra giorno e notte, con mar Adriatico e Majella a incrociare i loro soffi benefici poggiandoli sui grappoli.

Ecco perché proponiamo vini unici, protetti e amati fino in fondo come l’ambiente che li circonda.

Tenute Agricole Masciarelli

MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE NASCE NEL 1981 DALL’INTUITO IMPRENDITORIALE DI GIANNI MASCIARELLI, FIGURA SIMBOLO DEL PANORAMA ENOLOGICO ITALIANO E PROTAGONISTA DELL’AFFERMAZIONE DELLA VITIVINICULTURA ABRUZZESE MODERNA. CUORE PULSANTE DELLA CANTINA È SAN MARTINO SULLA MARRUCINA, IN PROVINCIA DI CHIETI, E CONTA CIRCA 300 ETTARI DI TERRENI COLTIVATI A VIGNETO E ULIVETO, DISTESI TRA 13 COMUNI IN TUTTE E 4 LE PROVINCE ABRUZZESI.